LO PALIO DE LO DAINO
Il Palio del Daino, celebrato ogni anno ad agosto, è un evento tutto basato sulla sfida tra le 4 contrade del paese di Mondaino: Borgo, Castello, Contado e Montebello.
Si sfidano tra giochi, sfide, tenzoni medioevali e rinascimentali per la conquista dell'ambito palio nella splendida piazza Maggiore.
Quest'ultima è una delle piazze romagnole più belle, risalente al 1800 e denominata dai suoi abitanti piazza Padella per la sua forma semicircolare su cui si inserisce il viale principale del paese.
Passeggiando per le strade sarai pervaso da dolci melodie rinascimentali e potrai assistere all'opera di artigiani intenti alla lavorazione di metalli, tessuti, vetro, pelli e carta.
Ci sono poi diverse rappresentazioni del “mestiere della guerra”, tutto da scoprire vagando tra gli accampamenti presenti.
Non mancano di certo taverne e osterie per gustare, come dice il famoso detto, “cibo giusto et salutare de l'anima e de lo corpo”, nelle quali l'ambientazione scenica è davvero stupefacente, per tutto il borgo è un continuo via vai di sfilate in splendidi abiti rinascimentali, spettacoli con giocolieri, menestrelli, balestrieri, fachiri, spadaccini, streghe, trampolieri e chi più ne ha più ne metta, per uno show sbalorditivo che dona ogni anno emozioni a turisti e abitanti del luogo.
Grazie a questo evento, il piccolo borgo di Mondaino diventa per 4 giorni la sede di una magica atmosfera che conduce i visitatori attraverso un viaggio nel passato esplorando il mondo su cui si fondarono una volta le nostre radici.
Il paese di per sè presenta un'immensa ricchezza per quanto riguarda il suo patrimonio storico e artistico, come per esmpio la Rocca Malatestiana, la Piazza Maggiore, il Convento delle Clarisse, la Chiesa parrocchiale di S. Michele, i Musei, Porta Marina e l'ex Convento Francescano di Monte Formosino.
Si sfidano tra giochi, sfide, tenzoni medioevali e rinascimentali per la conquista dell'ambito palio nella splendida piazza Maggiore.
Quest'ultima è una delle piazze romagnole più belle, risalente al 1800 e denominata dai suoi abitanti piazza Padella per la sua forma semicircolare su cui si inserisce il viale principale del paese.
Passeggiando per le strade sarai pervaso da dolci melodie rinascimentali e potrai assistere all'opera di artigiani intenti alla lavorazione di metalli, tessuti, vetro, pelli e carta.
Ci sono poi diverse rappresentazioni del “mestiere della guerra”, tutto da scoprire vagando tra gli accampamenti presenti.
Non mancano di certo taverne e osterie per gustare, come dice il famoso detto, “cibo giusto et salutare de l'anima e de lo corpo”, nelle quali l'ambientazione scenica è davvero stupefacente, per tutto il borgo è un continuo via vai di sfilate in splendidi abiti rinascimentali, spettacoli con giocolieri, menestrelli, balestrieri, fachiri, spadaccini, streghe, trampolieri e chi più ne ha più ne metta, per uno show sbalorditivo che dona ogni anno emozioni a turisti e abitanti del luogo.
Grazie a questo evento, il piccolo borgo di Mondaino diventa per 4 giorni la sede di una magica atmosfera che conduce i visitatori attraverso un viaggio nel passato esplorando il mondo su cui si fondarono una volta le nostre radici.
Il paese di per sè presenta un'immensa ricchezza per quanto riguarda il suo patrimonio storico e artistico, come per esmpio la Rocca Malatestiana, la Piazza Maggiore, il Convento delle Clarisse, la Chiesa parrocchiale di S. Michele, i Musei, Porta Marina e l'ex Convento Francescano di Monte Formosino.