5 BENEFICI DEL VIAGGIO
Luoghi e situazioni nuove sviluppano il pensiero laterale e la capacità di risolvere i problemi.
Ecco quindi i 5 benefici del viaggio:
- Aumenta la fiducia in se stessi: superare le difficoltà, mettersi in discussione, essere obbligati a confrontarsi con persone e contesti diversi migliora l'autostima, aiutando a conoscersi meglio e ad affrontare con maggior serenità i problemi della vita quotidiana.
- Apre la mente alla diversità: gli stereotipi crollano, quando ci si mette in viaggio e si fa esperienza con persone e luoghi molto diversi da quelli abituali, così si diventa meno restii e più aperti al nuovo e al differente.
- Riduce lo stress: prendersi una pausa dalle incombenze quotidiane abbassa immediatamente la pressione e l'effetto è ancora più evidente scegliendo una meta dove possiamo stare a contatto con la natura.
- Rende creativi: il viaggio è una palestra anche per il cervello, perchè obbliga ad adattarsi a nuovi ambienti, lingue e così facendo sviluppa il pensiero laterale, quello che aiuta a trovare soluzioni inedite ai problemi ed è appunto indice di creatività.
- Sviluppa le capacità cognitive: dover organizzare, prenotare o semplicemente immaginare l'itinerario allena alla risoluzione dei problemi e all'organizzazione, doti cognitive utili per migliorare il controllo sugli eventi anche quando viaggiamo.
Ecco quindi i 5 benefici del viaggio:
- Aumenta la fiducia in se stessi: superare le difficoltà, mettersi in discussione, essere obbligati a confrontarsi con persone e contesti diversi migliora l'autostima, aiutando a conoscersi meglio e ad affrontare con maggior serenità i problemi della vita quotidiana.
- Apre la mente alla diversità: gli stereotipi crollano, quando ci si mette in viaggio e si fa esperienza con persone e luoghi molto diversi da quelli abituali, così si diventa meno restii e più aperti al nuovo e al differente.
- Riduce lo stress: prendersi una pausa dalle incombenze quotidiane abbassa immediatamente la pressione e l'effetto è ancora più evidente scegliendo una meta dove possiamo stare a contatto con la natura.
- Rende creativi: il viaggio è una palestra anche per il cervello, perchè obbliga ad adattarsi a nuovi ambienti, lingue e così facendo sviluppa il pensiero laterale, quello che aiuta a trovare soluzioni inedite ai problemi ed è appunto indice di creatività.
- Sviluppa le capacità cognitive: dover organizzare, prenotare o semplicemente immaginare l'itinerario allena alla risoluzione dei problemi e all'organizzazione, doti cognitive utili per migliorare il controllo sugli eventi anche quando viaggiamo.